Natale e’ alle porte! E dato che mi trovo in Irlanda…perche’ non vedere un po’ le tradizioni irlandesi?
Essenso l’Irlanda un paese molto cattolico, il Natale ovviamente e’ molto sentito, forse credo anche di piu’ che da noi.
Come da noi, il clima natalizio ha il via l’8 di Dicembre -anche se purtroppo e’ un giorno lavorativo!!! Le musichette di Natale iniziano ad invadere ogni locale pubblico, le decorazioni riappaiono ovunque! La maggior parte delle citta’, crea eventi appositi per l’accensione delle luci oppure show per i piu’ piccini con Babbi Natale, elfi(volanti), fatine e chi piu’ ne ha piu’ ne metta…l’unico che manca quasi sempre e’ Rudolph!!! Ma per porre rimedio a questo smacco, gli irlandesi, si organizzano e addobbano le macchine come renne! Si proprio cosi! Renne a quattro ruote!Dotate di palco e di nasone rosso!!! E che dire delle case??? Le tipiche casette vengono addobbate con lucine ovunque! certe magari anche in modo esagerato- con lucine stile discoteca a colori fluo.

Comunquesia, il clima natalizio, tira fuori lo spirito allegro e festivo degli irlandesi! Feste, party di lavoro che si trasformano in imbarazzo vero e proprio il lunedi dopo in ufficio, musiche, concerti ma non dimentichiamo anche la Chiesa. Si tratta di circa due settimane di GIOIA-che cercano di farci dimenticare il brutto tempo!
Entriamo un po’ piu’ nel dettaglio!!! Vediamo la top ten delle attivita’!
Allora, al primo posto… la Messa di mezzanotte alla vigiglia di Natale! Messa che diventa anche momento di ritrovo per tutta la famiglia, per ritrovare i vecchi amici, per farsene dei nuovi, per entrare in contatto con la comunita’ circostante-cosa molto importante per gli irlandesi!
2ndo posto: le corse dei cavalli il giorno di Santo Stefano (St. Stephen’s Day); e forse non tutti sanno che Santo Stefano…e’ il patrono dei cavalli! Il 26 Dicembre, a Leopardstown-nel sud di Dublino– si riversa una folla immensa, qualcosa come 20.000 persone, ogni anno. Corsa che e’ un ottima scusa per uscire, vedere gli amici e bersi un drink!
Al terzo posto invece, qualcosa di piu’ pazzo come il Christmas Day Swim. L’evento piu’ famoso e’ quello di Forty Foot Rock, dove centinaia di persone, a quanto pare “accaldate”, decidono di farsi un tuffetto. L’acqua solitamente e’ intorno ai 10 gradi, -credo che in realta’,il problema piu’ grande sia poi il freddo che si prova appena si esce! Infatti la temperatura di solito e’ quasi vicina allo zero. Bagno di certo non adatto ai piu’ deboli di cuore, ma che e’ una cura provata contro la sbornia!!!

Al quarto posto, qualcosa di meno eccitante: lettura! Lettura di James Joyce, The Dead, brano che fa parte della collezione Dubliners-il piu’ lungo della raccolta!
Quinto posto per… i “fantastici” maglioni di Natale! Ovvero i maglioni della nonna, o se proprio vogliamo della zia, rivisitati con decorazioni natalizie a volte anche un po’ troppo “too much” con lucine annesse che si illuminano!
Il sesto posto va al Christmas caroling/The Wren Boy and strawboy procession ovvero il giorno di Santo Stefano, si da la caccia ad un uccellino piccolo piccolo, uno scriciolo- ovviamente finto-, che all’epoca, si diceva fosse l’uccelino del diavolo; una volta catturato si mette in cima ad un palo ed i giovani vestiti di paglia vanno in giro per la citta’ e festeggiano.
Settimo posto per le scatole dei biscotti americane. Giga-scatole piene di biscotti o meglio ripiene di strati di biscotti(circa una decina di tipi diversi) e che per tradizione, non si puo’ andare a caccia del biscotto preferito, ma si deve finire ogni briciola di ogni strato per passare a quello successivo!

Come accennato prima, le decorazioni sono molto importanti, quindi le ritroviamo all’ottavo posto! Decorazioni che anni fa erano solamente delle ghirlande di grifoglio appese alle porte e che oggi sono: luci, lucine, candele, pupazzi, pupazzini, pupazzetti che si illuminano e quant’altro puo’ venire in mente!!!
Al nono posto, ma non meno importante, lo shopping ma anche le lamentele per i regali ricevuti, che non son piaciuti! Lo shopping, abbonda prima di Natale, con tutti i negozi aperti, per poi, solitamente, chiudere il 25 ed il 26 Dicembre. Tuttavia negli ultimi tempi, certi negozi, hanno iniziato ad aprire anche in questi giorni perche’ la gente e’ gia’ pronta ad andare a cambiare i regali che non son piaciuti.
All’ultimo posto, la Befana! Il 6 Gennaio, e’ anche qui il giorno dell’Epifania, ed anche in questo giorno, come durante l’Immacolata, qui si lavora!!! Questo giorno, e’ solitamente dedicato alle donne-hmhm chissa’ perche’?!! Comunque, la tradizione, vuole che le donne possano passare un giorno di riposo, senza fare le pulizie di casa, cucinare o togliere le infinite decorazioni di Natale, e che se ne occupino gli uomini!
Bene, a questo punto, se volete vedere e vivere tutto cio’…l’unica cosa che vi resta da fare e’ venire di persona! Fatevi un bel regalo di Natale! Venite a studiare l’inglese con noi in una bella vacanza studio, in fattoria, in un centro equestre o nella magnifica city of Dublin!
Buon Natale a tutti quanti, da Language Travel Ireland!
